Eventi OnlineGuideTech

Tocket vs Zoom Webinar

Era il 9 Marzo 2020 e Conte annunciava tramite una conferenza stampa, trasmessa anche in live streaming, che le misure di contenimento adottate in Lombardia sarebbero state estese anche al resto del paese.
Nessuno di noi era ancora pienamente cosciente di quanto questo avrebbe inciso sul nostro modo di relazionarci, di imparare e soprattutto di lavorare.
Ci siamo trovati improvvisamente catapultati in un mondo fatto di interazioni virtuali, di lezioni svolte in modalità Dad, di smart working e di eventi digitali; abbiamo detto addio al caro vecchio Skype e lo abbiamo sostituito con Zoom Webinar, ma è veramente la scelta migliore in tutti i casi?

Risposta breve: NO.

Per una risposta più articolata e per sapere perché noi sceglieremmo Tocket, continuate a leggere.

TOCKET vs ZOOM WEBINAR
Entrambe le piattaforme offrono un servizio a pagamento dedicato alle aziende, alle organizzazioni, alle fondazioni, agli enti o più in generale a tutti coloro che vogliono organizzare conferenze, webinar ed eventi virtuali in tempo reale. Sia Tocket che Zoom Webinar offrono una sala centrale o main stage nella quale i partecipanti possono esporre il proprio progetto o presentare il proprio evento. In aggiunta le due piattaforme offrono la possibilità di trasmettere gli eventi in tempo reale su Youtube e Facebook, Tocket perfino su Linkedin.

Quanti partecipanti?
Abbiamo già detto che entrambe le piattaforme permettono di effettuare videocall di gruppo: Zoom Webinar offre un servizio interamente a pagamento mentre Tocket permette di organizzare eventi gratuitamente fino a 25 partecipanti! 🎉

Funzionalità aggiuntive
L’interazione fra i partecipanti su Zoom Webinar è limitata alla chat di gruppo, su Tocket sono invece presenti funzionalità grazie alle quali è possibile rendere un evento più interattivo e coinvolgente. Su quest’ultima piattaforma è infatti possibile creare sessioni parallele nell’ambito dello stesso evento, in ogni stanza è possibile conversare tramite la funzione di videocall. Durante un evento su Tocket è anche possibile creare sondaggi, inserire Q&A e poter esprimere indirettamente il proprio parere votando a favore tramite la funzionalità di upvote. Le feature aggiuntive di Tocket possono rivelarsi particolarmente utili soprattutto durante gli eventi di networking, nei casi in cui si voglia conoscere il parere dei partecipanti oppure trattare più argomenti contemporaneamente ed in modo ordinato, senza disturbare il lavoro nella main room.

Servizi complementari
Tocket offre alcuni servizi supplementari integrati nella piattaforma. Tra questi troviamo: il servizio di ticketing (ovvero il servizio di vendita dei biglietti), la possibilità per l’organizzatore di creare una pagina di registrazione all’evento personalizzata, ma anche di poter registrare e salvare l’evento,  per poterlo rivedere on demand e creare contenuti sui propri canali social. Su Zoom Webinar il servizio di ticketing non è ancora presente.

…e la privacy? 🕵️
Se avete particolarmente a cuore la vostra sicurezza, prima di scegliere fra le due piattaforme, è bene che teniate conto dei problemi di privacy che riguardano Zoom Webinar e che siate consapevoli del fenomeno dello zoombombing/zoom raiding, per cui persone non invitate potrebbero entrare e disturbare le vostre videocall.
Tocket considera la privacy degli utenti molto importante e con le sue caratteristiche tecniche impedisce che avvengano questi spiacevoli fenomeni.

Per riassumere riteniamo che entrambe le piattaforme grazie alla loro interfaccia intuitiva e alle molteplici funzionalità rappresentino un valido strumento di comunicazione online. Zoom Webinar è adatto ad eventi che non richiedono un’eccessiva personalizzazione, mentre Tocket è più indicato nel caso in cui sia necessario un grado di organizzazione e personalizzazione avanzato, in conclusione Tocket è la piattaforma più adatta a trasformare una live experience in una online experience.

 

You may also like

Comments are closed.